AMA Gramsci – Ask me anything Gramsci è online!
Il 2024 ci ha visto impegnati, insieme a Dot Beyond, nella sperimentazione del primo prototipo di fruizione archivistica tramite Intelligenza Artificiale, messo a disposizione di utenti, curiosi e interessati.
Il chatbot è ora online: potrai esplorare una nuova modalità di accesso al nostro patrimonio, con uno strumento che grazie alla sua capacità narrativa restituirà i documenti in modo innovativo.
Abbiamo individuato trai nostri archivi 100 documenti (cartacei, fotografici, grafici, audiovisivi, multimediali) che sono stati selezionati prendendo ispirazione dal pensiero di Ezio Bosso della musica come strumento di emancipazione, partecipazione attiva e “studio aperto” per i giovani.
Tramite un lavoro di analisi e revisione dei dati che ha visto coinvolto un team multidisciplinare, abbiamo predisposto i contenuti cercando di adattarne la forma per renderli comprensibili all’Intelligenza Artificiale in modo da aumentarne la portata narrativa.
I fondi archivistici interessati sono: Fondo Ezio Bosso, Fondo del Circolo musicale Arturo Toscanini, Fondo Michele Straniero (conservato presso la Fondazione Donat-Cattin).
Sperimenta anche tu Ama Gramsci! Crea un account gratuitamente (o accedi tramite Gmail) e conversa con AMA Gramsci: ogni volta che vorrai potrai recuperare tutte le conversazioni nella cronologia utente. Ricordati di lasciarci dei feedback sulla tua esperienza: ci saranno molto utili per i futuri sviluppi! Vai su: ama.gramscitorino.it
Sostenuto nell’ambito Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale della Fondazione Compagnia di San Paolo
© 2023 Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus | CF 80100170010 | Privacy e Cookie Policy