Skip to main content

1943-1945 | 2023-2025. L’80° anniversario della Liberazione segna l’approdo di un programma di iniziative che ci ha accompagnati e ci accompagnerà nel racconto del movimento di Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo: perché si abbia memoria dei fatti e dei protagonisti e soprattutto, perché si porti attenzione sui valori fondanti di quell’esperienza e sua declinazione attuale. L’antifascismo rappresenta il fondamento della nostra democrazia ed è il perno su cui innestare il rifiuto di ogni atto di violenza, di sopraffazione, di limitazione della libertà e di oppressione a cui ogni giorno assistiamo.

La Fondazione Gramsci di Torino, nell’ambito del Progetto Liberazioni, quest’anno coordina il programma di attività che il Polo del ‘900 e i suoi Enti partecipanti propongono per l’occasione e che coinvolgeranno cittadini e cittadine attraverso differenti linguaggi: concerti, spettacoli teatrali, laboratori per famiglie, dibattiti e percorsi a piedi.

 

Le nostre iniziative

10/4 ore 18.30| Presentazione di libro
Musica e parole con Enrico Fink

25/4 ore 10| Attività per bambine e bambini
Sfoglia il 25 aprile. Tra disegni e parole

25/4 ore 18.30 | Talk /Concerto
Resistenza creativa: Battiti contro il fascismo

26/4 ore 18.30 | Talk /Concerto
La Guerra e i percorsi della Musica, da Antonio Vivaldi a Luciano Berio

27/4 ore 18.30 | Percorso
Gramsci a Torino. Pensieri e percorsi

 

 

Scopri tutte le iniziative del Polo per la Festa della Liberazione

© 2023 Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci Onlus | CF 80100170010 | Privacy e Cookie Policy