Skip to main content

Presentazione del libro: Umberto Terracini. Un comunista solitario

Presentazione del libro di  Claudio Rabaglino Umberto Terracini. Un comunista solitario (Donzelli editore, 2024)

Umberto Terracini può essere considerato uno dei personaggi più significativi della vicenda politica del Novecento italiano, del quale ha attraversato molti dei momenti più importanti: dagli anni formativi dell’adesione al socialismo alla fondazione dell’«Ordine Nuovo» con Gramsci, Togliatti e Tasca, poi la scissione di Livorno, vissuta da protagonista, e la militanza nel Partito comunista, del quale fu subito un dirigente di spicco. Passato attraverso il carcere, il confino, il doloroso allontanamento dal partito, la guerra e la Resistenza, fino ad approdare alla carica di presidente dell’Assemblea costituente, che gli concesse il privilegio di apporre la sua firma in calce al testo della Costituzione repubblicana.

Saluti di Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ‘900

Intervengono Marco Revelli, politologo e giornalista, e Francesca Chiarotto, Dottoressa di ricerca in studi politici e componente Comitato Scientifico della Fondazione Gramsci con l’autore, Claudio Rabaglino, storico contemporaneista.

 

 

Data

Mag 30 2024
Passato

Ora

18:30

Luogo

Spazio Archivio e Biblioteca | Polo del ‘900 | Palazzo San Daniele |  Piazzetta Antonicelli